1 |
Giorgio Balmas (Torino, 8 giugno 1927 – 15 dicembre 2006) è stato un politico e intellettuale italiano.
|
2 |
Giuseppe Peano (Spinetta di Cuneo, 27 agosto 1858 – Torino, 20 aprile 1932) è stato un matematico, logico e glottoteta italiano.
|
3 |
Luigi Einaudi (Carrù, 24 marzo 1874 – Roma, 30 ottobre 1961) è stato un economista, politico e giornalista italiano, secondo Presidente della Repubblica Italiana.
|
4 |
Nino Oxilia (Torino, 13 novembre 1889 – Monte Tomba del Grappa, 18 novembre 1917) è stato un giornalista, scrittore, poeta e regista italiano.
|
5 |
Ada Gobetti (Torino, 14 luglio 1902 – 14 marzo 1968) fu una insegnante, traduttrice e giornalista italiana.
|
6 |
Raf Vallone (Tropea, 17 febbraio 1916 – Roma, 31 ottobre 2002), è stato un attore, calciatore, giornalista e partigiano italiano.
|
7 |
Livio Berruti (Torino, 19 maggio 1939) è un ex atleta italiano, campione olimpico dei 200 metri piani alle XVII Olimpiadi di Roma 1960.
|
8 |
Giacomo Debenedetti (Biella, 25 giugno 1901 – Roma, 20 gennaio 1967) è stato uno scrittore, saggista e critico letterario italiano, uno dei primi in Italia ad accogliere la lezione della psicoanalisi e delle scienze umane in genere, e tra i primi a cogliere tutta la portata del genio di Marcel Proust. Suoi figli sono la storica dell'arte Elisa Debenedetti e lo scrittore Antonio Debenedetti.
|
9 |
Giulio Carlo Argan (Torino, 17 maggio 1909 – Roma, 12 novembre 1992) è stato un critico d'arte e politico italiano, primo sindaco non democristiano della Roma repubblicana nel 1976. Argan fu negli anni settanta un esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu sindaco di Roma.
|
10 |
Natalino Sapegno (Aosta, 10 novembre 1901 – Roma, 11 aprile 1990) è stato un critico letterario e storico italiano, tra i maggiori studiosi del Trecento letterario italiano.
|
11 |
Guido Gozzano (Torino, 19 dicembre 1883 – Torino, 9 agosto 1916) è stato un poeta italiano.
|
12 |
Augusto Rostagni (Cuneo, 17 settembre 1892 – Muzzano, 21 agosto 1961) è stato un filologo classico italiano.
|
13 |
Augusto Monti (Monastero Bormida, 29 agosto 1881 – Roma, 11 luglio 1966) è stato uno scrittore e docente italiano.
|
14 |
Franco Venturi (Roma, 1914 – Torino, 14 dicembre 1994) è stato uno storico, saggista e giornalista italiano studioso dell'illuminismo in Italia e sulla storia della Russia, nonché esule antifascista e attivo nella Resistenza.
|
15 |
Oscar Botto (Torino, 10 luglio 1922 – Torino, 24 agosto 2008) è stato un orientalista e storico delle religioni italiano.
|
16 |
Ludovico Geymonat (Torino, 11 maggio 1908 – Rho, 29 novembre 1991) è stato un filosofo, matematico e epistemologo italiano, uno tra più importanti del Novecento.
|
17 |
Modesto Panetti (Acquaviva delle Fonti, 9 febbraio 1875 – Torino, 26 marzo 1957) è stato un ingegnere aeronautico e politico italiano.
|
18 |
Agostino Richelmy (Torino, 29 novembre 1850 – Torino, 10 agosto 1923) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
|
19 |
Padre Mariano da Torino (Torino, 22 maggio 1906 – Roma, 27 marzo 1972), è stato un presbitero e frate cappuccino italiano, volto e voce conosciuti della televisione e della radio italiana, per aver partecipato a programmi televisivi e radiofonici della Rai negli anni cinquanta.
|
20 |
Giuseppe Grosso (Torino, 1906 – Villach, 1973) è stato un giurista e politico italiano. Fu sindaco di Torino e presidente della Provincia di Torino.
|