topblock.png

Relazione serata del 18/4/16


Serata Associazione ex allievi del Cavour del 18/4/16

Ospite: prof. Piergiorgio Odifreddi

Bellissima serata, pienone, per ascoltare il “pistolotto” (così definito dallo stesso conferenziere, il prof. Piergiorgio Odifreddi) di circa un'ora e mezza di puro divertimento per una materia che a qualcuno, in particolare a noi reduci da studi classici, può risultare ostica.

Il professore, che ha perfezionato la conoscenza della matematica negli Stati Uniti e in Unione Sovietica, ma ha l'unica pecca di non aver studiato al liceo classico e, soprattutto, non al Cavour, è riuscito, come solo i grandi riescono a fare, a rendere semplici anche alcuni concetti matematici più difficili da comprendere.

Facendo un parallelo tra letteratura e matematica ci ha spiegato come anche la Divina Commedia sia stata strutturata in modo matematico, soprattutto riguardo ai gironi nell'Inferno e alla concezione del Paradiso.

La platea, benchè appesantita dagli ottimi primi piatti sciorinati dal nostro mitico ristorante Platti, è rimasta affascinata. Alla fine non sono mancate le domande, l'ultima delle quali, di Livio Berruti, riguardo al rapporto tra religione e matematica, ha ottenuto una risposta che mi ha particolarmente divertita.

Come amante dell'enigmistica, ho apprezzato questi anagrammi rispetto a “la verità”:

rivelata, relativa, evitarla!

Non posso che ringraziare il nostro direttivo per le belle serate che riescono ad organizzarci. Come ho sentito dire ieri sera (dico il peccato e non il peccatore, come nelle migliori tradizioni): in quale altro consesso ti può capitare di sentir parlare una persona autorevole come il prof. Odifreddi, come se anni fa si fosse potuto ascoltare Einstein?

Fernanda

Clicca qui per scaricare la relazione Clicca qui per scaricare la relazione

Statistiche

Tot. visite contenuti : 389629